Nuovo paragrafo
Metodo Feuerstein
Potenziamento Cognitivo
Alleniamo la mente per tutte le età
Perché mediazione cognitiva
“Ogni individuo, a partire da qualsiasi condizione e in ogni età,
può intraprendere un percorso di miglioramento”. (Reuven Feuerstein)
Professionisti esperti
Siamo mediatori autorizzati dall'Icelp di Gerusalemme. La formazione svolta e i titoli conseguiti ci certificano per l'applicazione del PAS Standard I, II, III livello e per il Pas Basic I e II.
Strategia esclusiva
Il metodo Feuerstein parte dal concetto fondamentale di sviluppo della zona prossimale (Vygotskij): cosa sono capace di fare da solo? Cosa posso riuscire a fare con l'aiuto e il supporto di un mediatore? Scoprilo con noi.
Sessioni private o in piccoli gruppi
Alcune persone lavorano meglio da sole, altre preferiscono studiare in gruppo. Possiamo elaborare il percorso ottimale per ciascuno, sulla base dei bisogni e degli obiettivi che si desiderano raggiungere.
Interventi brevi e mirati
Ogni incontro dura 45 minuti, per un'efficacia ottimale. E' possibile organizzare una o due sessioni a settimana, in base alle esigenze e disponibilità. A scuola, in studio e anche a domicilio.
Programma di Arricchimento Strumentale
Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) è un percorso di educazione e potenziamento cognitivo ideato e sperimentato da Reuven Feuerstein, psicologo israeliano allievo di Jean Piaget. E' un metodo che comprende 14 strumenti suddivisi in pagine a difficoltà crescente, ognuno dei quali lavora su più funzioni cognitive carenti. Il ruolo del mediatore è creare un ponte tra la difficoltà presentata dalla pagina e il soggetto che viene mediato.
La versatilità del metodo, unitamente ai risultati che si possono ottenere grazie a una applicazione puntuale nel tempo, hanno reso il Pas famoso in tutto il mondo. Gli strumenti sono stati tradotti in 16 lingue e oggi vengono utilizzati per supportare diversi destinatari: dai bambini della scuola primaria, singolarmente o in gruppo, agli adolescenti con difficoltà di apprendimento, agli adulti che vogliono migliorare il proprio potenziale cognitivo, agli anziani, per contrastare il decadimento dell'età.
LA NOSTRA ESPERIENZA
“L’intelligenza è un dono? E’ un vaso da riempire? E’...? E io? Sono intelligente? Non sono intelligente? Sono modificabile? (Reuven Feuerstein)
Pas standard
14 strumenti per oltre 200 pagine da affrontare con gomma e matita. Alla presenza del mediatore le attività stimolano la riflessione metacognitiva e sviluppano il linguaggio, la capacità di generalizzare, la consapevolezza dei propri processi mentali e contribuiscono al potenziamento cognitivo.
Le pagine sono pensate per essere affrontate con difficoltà crescente in modo da sviluppare il senso di competenza e di sfida.
Pas Basic
E' il programma di educazione cognitiva elaborato da Reuven Feuerstein e dal figlio Rafi destinato allo sviluppo e all'arricchimento cognitivo dei bambini dall'età prescolare al biennio della primaria e, comunque, a persone più grandi con disabilità intellettiva. Strutturato su 12 strumenti a difficoltà crescente, lavora tra l'altro su emozioni, prevenzione della violenza e comprensione.
Cino'Pas'
E' il nostro metodo sperimentale che combina i principi di mediazione del Programma di Arricchimento Strumentale con l'attività di mediazione cinofila. L'obiettivo è lavorare sulle funzioni cognitive carenti svolgendo attività con un mediatore umano e un cane.
CHI SIAMO
La mia formazione è centrata sul lavoro di relazione con le persone. Da oltre 10 anni mi occupo di disabilità, lavorando principalmente con adolescenti e giovani. Sono mediatore P.A.S. Standard I, II, III e Basic I e II.
L'aspetto che mi ha sempre affascinato del metodo Feuerstein è la possibilità di offrire alle persone un’occasione per mettersi in gioco e sfidare le proprie difficoltà, in un set accogliente e stimolante.
MADDALENA LOMARTIRE
Ho insegnato Italiano e comunicazione per 23 anni nella formazione professionale. Mi sono occupata di progettazione e ho tenuto laboratori specialistici in diversi centri. Sono mediatrice PAS Standard I, II, III. Lavoro anche nel campo della cinofilia, dove applico i principi del Pas al lavoro con il binomio cane/proprietario. Se vuoi saperne di più: www.mediazionecinofila.it